il tuo futuro è il nostro lavoro.

Esami Cambridge English

Se ti stai chiedendo quali siano le differenze tra le varie Certificazioni Cambridge ed i relativi esami, troverai tutte le risposte ai tuoi quesiti in questo articolo.

Iniziamo col definire la differenza tra gli esami principali e quelli denominati “for Schools” (per le scuole). Si tratta di due categorie equivalenti, livello e grado di difficoltà sono identici.

La differenza è che quelli denominati “for Schools” sono pensati specificamente per adattarsi agli interessi degli studenti, in modo da aumentare la motivazione allo studio dell’inglese.

Dato che si basano su argomenti e situazioni familiari, questi esami danno ai ragazzi la sicurezza necessaria per esprimersi in inglese e lo stimolo a proseguire nello studio della lingua.

Esami Cambridge Assessment English

Starters – Pre A1

È il livello base dei tre esami Young Learners (YLE) dedicati ai bambini della scuola primaria e media inferiore. Questo esame incoraggia i bambini ad imparare l’inglese fin da piccoli, stimolando una buona predisposizione agli esami linguistici.

Pre A1 Starters permette ai bambini di fare il primo passo verso:

  • la comprensione di contenuti basici in inglese nel web;
  • la lettura e l’ascolto di libri, canzoni, programmi e film in inglese;
  • comunicare con bambini di altre nazionalità.

 
Per questo esame non è prevista la bocciatura! Non scoraggia i bambini: ognuno di loro supera il test e riceve il certificato per celebrare l’inizio del percorso di apprendimento della lingua inglese e ad appassionarsi a questo percorso.

Tutti i bambini ricevono un diploma che mostra quanti scudi hanno ricevuto. Il massimo punteggio è di 5 scudi per ciascuna parte del test. I bambini possono essere considerati pronti a passare al livello successivo A1 Movers se hanno ottenuto un punteggio superiore a 10 scudi.

L’esame ha una durata di 45 minuti circa per effettuare le quattro prove previste.

Movers – A1

È livello intermedio fra i tre esami Young Learners (YLE). Questo esame consiste in una serie di test divertenti e stimolanti, ideati per ragazzi della scuola primaria e media inferiore.

A1 Movers permette ai ragazzi di fare il primo passo verso:

  • comprensione di istruzioni basiche
  • prendere parte a semplici conversazioni
    completare informazioni
  • scrivere brevi note su date, luoghi e tempi
    simula situazioni reali per rendere l’apprendimento più utile

 
Anche per questo esame non è prevista la bocciatura! Ogni bambino riceve fino a un massimo di cinque scudi per ciascun modulo.

I bambini possono essere considerati pronti a passare al livello successivo A2 Flyers o A2 Key for Schools se hanno ottenuto un punteggio superiore a 10 o 11 scudi.

Flyers – A2

È il livello più alto dei tre esami Young Learners (YLE), rivolti ai bambini che frequentano i cicli di istruzione primaria e secondaria inferiore. I test ruotano attorno argomenti familiari e sono studiati per far apprendere ai bambini le capacità necessarie per capire, parlare e scrivere in lingua inglese.

A2 Flyers aiuta i ragazzi a:

  • comprendere l’inglese scritto di base
  • comunicare in situazioni familiari
  • comprendere e usare frasi ed espressioni di base
  • interagire con anglofoni che parlano lentamente e chiaramente

 
Gli esami vengono superati in tutti i casi. Ognuno passa il test e riceve un certificato per festeggiare l’impegno.

I bambini possono essere considerati pronti a passare al livello successivo A2 Key for Schools e B1 Preliminary for Schools se hanno ottenuto un punteggio superiore a 10 o 11 scudi.

In termini di difficoltà, l’esame Flyers è più o meno equivalente all’esame Cambridge Key for Schools (KET).

Key (KET) e KEY for Schools (KETfS) – A2

Cambridge Assessment English: Key, conosciuto anche come il Key English Test (KET), è il livello base degli esami d’inglese generale del programma Cambridge Assessment English.

La preparazione a questo esame permette allo studente di comunicare con un inglese elementare nella vita di tutti i giorni.

Questo esame è il primo passo per la costruzione delle tue competenze d’inglese che ti serviranno in futuro per studio o lavoro. Infatti nel Quadro Comune Europeo di riferimento il livello di qualifica è l’A2.

A2 KET dimostra che lo studente sa:

  • capire e usare frasi ed espressioni semplici
  • comprendere l’inglese scritto di base
  • presentarsi e fare domande semplici all’interlocutore
  • interagire con anglofoni a livello base

 

La prova A2 KET
La prova comprende tre moduli:

  • la prova di lettura e scrittura – dimostra che sai capire semplici informazioni scritte quali insegne, brochure, giornali e riviste
  • la prova di ascolto – testa la tua capacità di seguire e capire annunci e brevi conversazioni parlate in maniera lenta e comprensibile
  • la prova orale con uno o due candidati e un esaminatore – testa la tua capacità di prendere parte ad una conversazione rispondendo e chiedendo in merito ad argomenti di base

 

Tutti i candidati, indipendentemente dal superamento dell’esame, ricevono dopo circa 3-6 settimane, un attestato chiamato “Statement of Results”, che fornisce il punteggio ottenuto.

Se il candidato ha passato il test, oltre a questo documento riceverà dopo circa 5-9 settimane anche la certificazione.

Preliminary (PET) e Preliminary for Schools (PETfS) – B1

Cambridge Assessment English: Preliminary è conosciuto anche come Preliminary English Test (PET).

Questo esame ti permette di comunicare in inglese nelle situazioni pratiche della vita di tutti i giorni.

Fornisce una buona base per lo studio o per qualifiche professionali. Nel Quadro Comune Europeo di riferimento il livello di qualifica è il B1.


B1 PET
dimostra che sai:

  • leggere libri di testo e articoli in inglese di difficoltà base
  • scrivere lettere ed e-mail su temi quotidiani
  • prendere appunti di un meeting
  • capire opinioni e intenzioni in inglese parlato e scritto

 

La prova B1 PET
La prova comprende tre moduli:

  • la prova di lettura e scrittura – dimostra che sei in grado di leggere semplici informazioni scritte quali insegne, brochure, giornali e riviste capendo i punti salienti ed essere in grado di scrivere un short message (35-45 parole) e una lettera informale o una story (100 parole)
  • la prova di ascolto – testa la tua capacità di capire il significato di annunci, interviste e discussioni su temi quotidiani. Inoltre devi anche capire le motivazioni e intenzioni di chi parla, andando al di là delle semplici parole
  • la prova orale con uno o due candidati e un esaminatore – affronterai una conversazione fatta di domande e risposte su ciò che piace e non piace, esporre un’idea su un argomento e descrivere una fotografia

 

Tutti i candidati, indipendentemente dal superamento dell’esame, ricevono dopo circa 3-6 settimane, un attestato chiamato “Statement of Results”, che fornisce il punteggio ottenuto.

Se il candidato ha superato il test, oltre a questo documento riceverà dopo circa 5-9 settimane anche la certificazione.

First (FCE) e First for Schools (FCEfS) – B2

Cambridge Assessment English: First è conosciuto anche come the First Certificate in English (FCE).

Questo esame generale certifica una competenza d’inglese scritto e parlato sufficiente per lavorare o studiare in un ambiente anglofono.

Nel Quadro Comune Europeo di riferimento il livello di qualifica è il B2, è una certificazione di livello intermedio-alto.

Trattandosi di una certificazione che si basa su argomenti e situazioni familiari, preparandoti a quest’esame potrai apprendere nozioni immediatamente utilizzabili in situazioni di viaggio all’estero, studio, dialogo con persone di altre nazionalità.

B2 First dimostra che sai:

  • gestire una conversazione su una varietà di argomenti piuttosto ampia
  • scrivere opinioni in maniera chiara e dettagliata, spiegando vantaggi e svantaggi di differenti punti di vista
  • seguire le notizie in lingua
  • scrivere lettere, report, storie e altri testi

 

La prova B2 First
La prova comprende quattro moduli:

  • la prova di lettura e uso dell’inglese – serve a dimostrare che sei a tuo agio con diversi tipi di testo, quali storie, giornali, riviste. Le prove servono per testare le tue abilità grammaticali e il tuo vocabolario
  • la prova di scrittura – testa la tua capacità di produrre vari tipi di testo, fra cui lettere, report, recensioni e saggi
  • la prova di ascolto – testa la tua capacità di seguire e capire conversazioni di vario tipo, ad esempio notizie, presentazioni e conversazioni quotidiane
  • la prova orale con due candidati e due esaminatori – verifica la tua abilità di comunicare in maniera efficace in varie situazioni

 

Tutti i candidati, indipendentemente dal superamento dell’esame, ricevono dopo circa 3-6 settimane, un attestato chiamato “Statement of Results”, che fornisce il punteggio ottenuto.

Se il candidato ha superato il test, oltre a questo documento riceverà dopo circa 5-9 settimane anche la certificazione.

Advanced (CAE) – C1

Cambridge Assessment English: Advanced è conosciuto anche come Certificate in Advanced English (CAE).

Questo esame d’inglese generale certifica una competenza standard dell’inglese richiesta ad imprenditori, professionisti o studenti diplomati.

Nel Quadro Comune Europeo di riferimento il livello di qualifica è il C1, è una certificazione di livello elevato.

Cambridge Assessment English: Advanced apre le porte ad esperienze di viaggio, lavoro e studio di alto livello! Prepararti a questo esame ti permette di raggiungere un alto livello di conoscenza e di distinguerti nel panorama accademico e lavorativo.

 

C1 CAE dimostra che sai:

  • seguire corsi universitari
  • comunicare efficacemente a livello professionale e manageriale
  • partecipare a meeting di lavoro e seminari accademici
  • esprimerti in maniera fluente in situazioni di alto livello

 

La prova C1 CAE
La prova comprende quattro moduli:

  • la prova di lettura e uso dell’inglese – serve a dimostrare che sai cavartela perfettamente con diversi tipi di testo come romanzi, giornali e riviste. È testato il modo in cui utilizzi la grammatica e il tuo vocabolario con diversi tipi di esercizi
  • la prova di scrittura – dovrai produrre diversi tipi di testo ad esempio saggio, report o recensione
  • la prova di ascolto – testa la tua abilità di seguire e capire una vasta gamma di conversazioni come lezioni accademiche, interviste e discorsi
  • la prova orale con uno o due candidati e un esaminatore – verifica la tua abilità di di esprimerti in modo efficace

 

Tutti i candidati, indipendentemente dal superamento dell’esame, ricevono dopo circa 3-6 settimane, un attestato chiamato “Statement of Results”, che fornisce il punteggio ottenuto.

Se il candidato ha superato il test, oltre a questo documento riceverà dopo circa 5-9 settimane anche la certificazione.

Proficiency (CPE) – C2

L’esame Cambridge Assessment English: Proficiency è conosciuto anche come Certificate of Proficiency in English (CPE).

Essere in possesso della certificazione C2 Proficiency significa poter dimostrare di avere perfetta padronanza della lingua inglese ad altissimi livelli.

Si tratta del livello più alto degli esami Cambridge Assessment English, infatti nel Quadro Comune Europeo di riferimento il livello di qualifica è il C2.

Questa certificazione dimostra che padroneggi la lingua inglese e che la usi fluentemente per ricerche complesse e in ambito accademico e professionale.

Preparandoti a quest’esame potrai acquisire competenze fondamentali per accedere a corsi e posizioni di alto livello, quali master, dottorati, PhD, postgraduate, posizioni manageriali e direzionali.

 

C2 CPE dimostra che sai:

  • affrontare un corso di alto livello quale PhD o Postgraduate
  • negoziare e persuadere efficacemente a livelli manageriali internazionali
  • capire a fondo testi complessi
  • parlare senza difficoltà di argomenti articolati

 

La prova C2 CPE
La prova comprende quattro moduli:

  • la prova di lettura e uso dell’inglese – serve a dimostrare che sai cavartela perfettamente con diversi tipi di testo ad esempio romanzi, giornali e riviste. È testato il modo in cui utilizzi la grammatica e il tuo vocabolario con diversi tipi di esercizi
  • la prova di scrittura – dovrai formulare due diversi tipi di testo ad esempio saggio, lettera/e-mail, progetto, report o recensione
  • la prova di ascolto – testa la tua abilità di seguire e capire una vasta gamma di conversazioni come interviste, trasmissioni radiofoniche, presentazioni e conversazioni con tema quotidiano
  • la prova orale con uno o due candidati e un esaminatore – verifica la tua abilità di esprimerti in maniera efficace

 

Tutti i candidati, indipendentemente dal superamento dell’esame, ricevono dopo circa 3-6 settimane, un attestato chiamato “Statement of Results”, che fornisce il punteggio ottenuto.

Se il candidato ha supoerato il test, oltre a questo documento riceverà dopo circa 5-9 settimane anche la certificazione.

Concludendo

Prima di scegliere quale certificazione conseguire e quindi quale esame affrontare, fai chiarezza sugli obiettivi che intendi raggiungere.

Sono obiettivi di studio, professionali o personali? Quale sarebbe meglio conseguire per impressionare un futuro (o attuale) datore di lavoro? Quale ti richiederebbe l’Università dei tuoi sogni?

Valuta l’opportunità di seguire un corso di inglese per ottenere una preparazione specifica.

Elastat Formazione propone corsi specifici di preparazione agli esami Cambridge.

Un corso di preparazione agli esami ti consente di migliorare il tuo inglese e comprendere la struttura dell’esame Cambridge che intendi sostenere, per aumentare al massimo la possibilità di superarlo con successo.

 

Hai domande?

Per maggiori informazioni ci puoi contattare ad uno dei nostri recapiti per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno.